top of page

Esclusivisti CND per EN.P.I. S.r.l.

La societa Servizi & Controlli di R. Affinito  punta sulla qualità e professionalità, quindi si avvale di collaboratori con le stesse caratteristiche e idee. Tutte persone altamente qualificate, di esperienza e volontà.
In quest’ottica nasce il rapporto di collaborazione con la EN.P.I. srl, soggetto privato abilitato dal ministero all’ esecuzione di verifiche in luogo dell’ ASL, che in regime esclusivo ci affida le consulenze sulle verifiche strutturali decennali, e tutti i controlli non distruttivi applicabili.
D.Lgs 81/08 art. 71 c. 11

 

La società EN.P.I. srl e la società Servizi & Controlli di R. Affinito nascono da un connubio di esperienze scientifiche e professionali di primissimo livello ; lo staff tecnico aziendale si compone di figure di riferimento ( senior ) che hanno maturato esperienza trentennale nella progettazione, nella verifica e nei controlli di apparecchi ed impianti di sollevamento materiali e/o persone.

In base al D.Lgs 81/08 art. 71 c. 11 il datore di lavoro deve sottoporre le attrezzature di lavoro ad una prima verifica di cui è titolare l’INAIL , che ne deve dar corso entro 60 giorni dalla richiesta , mentre le ASL sono titolari delle verifiche periodiche successive a cui devono dar corso entro 30 giorni dalla richiesta.

INAIL ed ASL possono provvedere direttamente ad eseguire tali verifiche ma decorsi i termini sopra riportati il datore di lavoro può avvalersi direttamente dei soggetti pubblici e privati abilitati il cui nominativo dovrà essere indicato all’atto della richiesta di verifica ad INAIL o ASL : la valenza delle verifiche sortirà analogo effetto in alternativa agli enti pubblici .

Tutte le aziende in possesso delle attrezzature indicate nell’allegato VII del D.Lgs 81/08 e s.m.i. devono effettuare le verifiche periodiche di Legge , se dette aziende avessero già effettuato solleciti ad INAIL o ASL per vecchie richieste inevase DEVONO provvedere a nominare uno dei soggetti privati abilitato ed eseguire quanto prima le verifiche.

A partire dal 23 maggio 2012 al datore di lavoro competerà quindi questo nuovo obbligo :

- Nella richiesta di verifica che sia per prima installazione (INAIL) o periodica (ASL) dovrà indicare l’Ente notificato di cui intende servirsi una volta trascorsi rispettivamente 60 o 30 giorni senza che l’ispezione abbia avuto esecuzione.

Se fino ad oggi la richiesta di verifica da parte del datore di lavoro , attestata tramite raccomandata indirizzata alla INAIL o ASL , veniva considerata sufficiente ad ottemperare agli obblighi di legge , dal 23 maggio 2012 il datore di lavoro verrà considerato pienamente responsabile della mancata ispezione e DOVRA’ attivarsi a che l’ENTE abilitato la esegua entro i termini di decorrenza succitati La società EN.P.I. srl è soggetto abilitato alla esecuzione delle verifiche ai sensi dell’art. 71 c. 11,12,13 del T.U. 81/08 pertanto atto a far fronte agli adempimenti dei nuovi obblighi fornendo consulenze affidabili agli utenti inerenti la gestione delle verifiche del loro parco attrezzature .

Esistono pene severe per chi non denuncia/verifica il proprio apparecchio (multe e sequestri), senza considerare gli aspetti penali derivanti da un eventuale incidente.

 

 

Verifiche Periodiche delle apparecchiature di sollevamento

Le attrezzature di lavoro devono essere assoggettate a verifiche periodiche , volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato:

                                                                 

                                                                   VERIFICHE DI ATTREZZATURE

                                                   Attrezzatura Intervento/periodicità

 

Scale aeree ad inclinazione variabile  - Verifica annuale

Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato - Verifica annuale

Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano - Verifica biennale

Ponti sospesi e relativi argani - Verifica biennale

Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) - Verifica biennale

Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) - Verifica triennale

Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere maggiore di 500 mm.  - Verifica annuale

Carrelli semoventi a braccio telescopico Verifica annualePiattaforme di lavoro autosollevanti su colonne  - Verifica biennale

Ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente  -  Verifica annuale

Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale,estrattivo   -  Verifica annuale

Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni  -  Verifica biennale

Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni  -  Verifiche annuali

Apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione antecedente 10 anni - Verifiche annuali

Apparecchi  di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg , non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in  settori di impiego  quali costruzioni,  siderurgico,  portuale,  estrattivo e  con anno  di  fabbricazione  non

antecedente 10 anni  -  Verifiche biennali

Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni  -  Verifiche biennali

Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg. non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni -  Verifiche triennali

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall'acqua    -   Verifica di funzionamento: biennale   -  Verifica di integrità: decennale 

 Attrezzature / insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti / insiemi classificati in I e II categoria

Verifica di funzionamento: quadriennale   -   Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria    -  Verifica di funzionamento: quinquennale   -   Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria

Verifica di funzionamento: quinquennale    -  Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3)Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria.

Verifica di funzionamento: quinquennale   -   Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d'acqua e d'acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV  - Verifica di funzionamento: triennale   -  Verifica di integrità: decennale

Attrezzature / insiemi contenenti  fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3)  Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in I e II categoria  -  Verifica di funzionamento: quadriennale  -  Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Generatori di vapor d'acqua  -  Verifica di funzionamento: biennale  -  Visita interna: biennale   -  Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS < 350 °C  -  Verifica di integrità: decennale

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS > 350 °C  -  Verifica di funzionamento: quinquennale  -  Verifica di integrità: decennale

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kW   -  Verifica quinquennale

 

© 2023 by Lawyer & Lawyer.Proudly created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page